1° WEEC – Espinho 2003

 
 

Il Primo WEEC ha voluto essere la prima tappa di un movimento della società civile per promuovere una nuova visione dell’EA a livello mondiale di fronte alle trasformazioni scientifiche, socio-culturali, politiche, economiche e tecnologiche, in vista del Decennio delle Nazioni Unite per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (2005-2014) promosso dall’UNESCO.

Comitato organizzatore: Open University of Aveiro; ASPEA (Associação Portuguesa de Educação Ambiental); Portuguese Order of Biologists.

Nei 4 giorni di Congresso ci sono state 273 presentazioni tra interventi orali e poster, sui seguenti temi:

  • Politiche dell’Ambiente ed Educazione

  • Mass media e comunicazione

  • Attivismo ambientale e cittadinanza

  • EA e coinvolgimento locale

  • Agricoltura e Turismo sostenibile

  • EA, economia e sostenibilità

  • Formazione degli insegnanti

In parallelo, si sono tenuti 5 workshops, guidati da esperti con diversi background provenienti da vari Paesi. Questi i temi discussi:

  • Gestione dei rifiuti

  • Ruolo dei materiali didattici nello sviluppo dell’apprendimento ambientale

  • Salute

  • Valutazione dei programmi di EA

  • Realizzazione programmi efficaci di educazione e informazione ambientale: come possiamo migliorare le nostre possibilità di successo?


Per consultare il programma, gli obiettivi e i workshops del Congresso clicca qui

Per approndire i temi trattati durante il Congresso è possibile scaricare gli articoli pubblicati su .eco, l’educazione sostenibile:

Link utili:

www.educazionesostenibile.it

Conclusioni

Il I WEEC è stata un’occasione per trovare e rafforzare dei fili comuni che legano le esperienze dei paesi industrializzati e di quelli “in via di sviluppo”, ad esempio, la visione dell’educazione ambientale non come semplice conoscenza ma come concreto cambiamento di comportamenti (individuali e collettivi) o l’attenzione per la cittadinanza e la democrazia. E’ stato capace di raccogliere e dare visibilità ai temi e ai portatori di interesse nel campo dell’EA e dell’Educazione allo sviluppo sostenibile, evidenziando la diversità e ricchezza di approcci e problemi significativi del mondo e dell’epoca in cui viviamo. Una delle principali priorità emerse è la condivisa necessità di politiche e regole ambientali nazionali a tutti i livelli, sostenendo e orientando la coerenza sociale, economica e politica delle iniziative di EA sulla via della sostenibilità e di culture consapevoli dal punto di vista ambientale. L’educazione ambientale è chiamata ad una maggiore efficacia nella diffusione di nuovi valori e di una nuova cultura, ad un più stretto legame con le trasformazioni sociali e con problemi come la crescente povertà, ad un maggiore sforzo critico verso la conoscenza, a contrastare l’indifferenza.

Guarda la galleria fotografica

 

Leave a Reply

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.