2° WEEC – Rio de Janeiro 2004

Accanto a sessioni plenarie, workshop, poster e tavole rotonde, sono stati realizzati ben 102 laboratori nello spazio “Educazione in Azione”. E’ stata inoltre coinvolta la popolazione in stretto collegamento con la comunità accademica attraverso attività scientifico-culturali realizzate in diversi punti della città.

Comitato promotore del Congresso: Fondazione Oswaldo Cruz, Accademia Brasiliana delle Scienze e Consiglio di Biologia.

Accanto ai molti esponenti dell’educazione ambientale a livello nazionale e internazionale, hanno partecipato per la prima volta al congresso anche due rappresentanti del Programma delle Nazioni per l’Ambiente (UNEP), Svein Tveitdal e Akpezi Ogbuigwe.

Il tema centrale del Congresso è stato: “Sfide dell’Educazione Ambientale nel mondo contemporaneo: costruendo un futuro possibile”.

Questi i principali temi trattati:

  • Rapporti scienza-società

  • Povertà sostenuta-sviluppo sostenibile

  • Salvaguardia del patrimonio biologico, sociale e culturale

  • Relazione tra educazione ambientale e promozione della salute-qualità della vita

  • Il valore dell’educazione non-formale e del miglioramento dell’insegnamento

  • Acqua

  • Educazione Scientifica

Questi invece gli obiettivi perseguiti:

  • Promuovere studi ambientali e programmi di coscientizzazione ambientale

  • Trasmettere concetti ecologici

  • Trasformare attitudini e comportamenti

  • Far comprendere le interrelazioni tra natura, società ed esseri umani

  • Enfatizzare l’importanza della diversità nelle scuole e negli spazi di educazione formale e informale

  • Rafforzare meccanismi che facilitino il networking e la partnership

Per consultare il programma del Congresso clicca qui

Per leggere le conclusioni del Congresso clicca qui

Per approfondire i temi trattati è possibile leggere gli articoli pubblicati su .eco, l’educazione sostenibile:

Link utili

www.educazionesostenibile.it

Guarda la galleria fotografica

Leave a Reply

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.