3° WEEC – Torino 2005

Il Congresso si è rivolto a docenti e ricercatori universitari, insegnanti, studenti, ambientalisti, politici, mass media. La massima attenzione è stata data alla presentazione di esperienze, studi di caso, ricerche sul campo, buone pratiche.

Il Comitato Organizzatore era composto da: Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, ARPA Piemonte e Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus.

Comitato Scientifico: Docenti e Ricercatori delle Università dei cinque continenti.

Patrocini di Organismi Internazionali e agenzie delle Nazioni Unite tra cui: UNEP, UNESCO, FAO e OMS.

Queste le 12 sessioni:

  • Ricerca e valutazione in educazione ambientale

  • Un’educazione “sostenibile”

  • Formare i formatori

  • La rilevanza dei saperi della comunità

  • Promuovere partecipazione e governance

  • Comunicazione e ambiente

  • Le vie della sostenibilità

  • Economia ed ecologia: un’unione da creare

  • Ambiente e salute

  • Il ruolo chiave dell’agricoltura e le sue problematiche

  • L’etica

  • Coinvolgimenti emotivi

Gli obiettivi principali del Congresso sono stati:

  • Sottolineare e analizzare il ruolo dell’educazione, della formazione, dell’informazione e della ricerca ambientale per lo sviluppo di una società equa, democratica, partecipativa e amica dell’ambiente, rispettosa della vita sul pianeta, nell’armonia tra popoli e tra esseri umani e altre specie viventi
  • Stabilire un più diretto e continuativo scambio di buone pratiche tra tutti i Paesi del mondo, dove l’educazione ambientale sta conoscendo una significativa crescita e sta affrontando tematiche di grande interesse, come la democrazia partecipativa, l’educazione alla cittadinanza, la gestione equa e sostenibile delle risorse naturali e l’ecoturismo

  • Dare visibilità internazionale alla ricerca in educazione ambientale nei rispettivi Paesi
  • Indicare campi di pratica e di ricerca su cui fare il punto nel successivo congresso del 2007

E’ possibile consultare il programma e le linee guida del Congresso.


Conclusioni: con il Congresso di Torino si chiude una prima fase di “costruzione”, con il consolidamento della rete WEEC che dispone ora di un suo segretariato internazionale presso l’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus con se de a Torino, Italia.

Link utili

www.educazionesostenibile.it

www.3weec.org

www.unesco.org

Guarda la galleria fotografica

 
 
0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *